Pescara, 52esima edizione Premi Internazionali Flaiano: annunciati i vincitori delle sezioni Cinema, Teatro, Televisione, Giornalismo e Fotografia. Il 6 luglio diretta su Rete8
Sono stati annunciati oggi dalla presidente dei Premi Internazionali Flaiano Carla Tiboni, in conferenza stampa a Pescara, i vincitori di tutte le categorie delle sezioni in concorso. La serata finale del 6 luglio come sempre sarà trasmessa in diretta su Rete8.
Sabato 28 giugno all’Aurum di Pescara la cerimonia di premiazione delle sezioni di narrativa e italianistica; dal 29 giugno al 4 luglio, sempre all’Aurum, il Flaiano film festival. Infine il 6 luglio, in piazza della Rinascita, la serata di premiazione trasmessa in diretta da Rete8.
Questi i vincitori:
SEZIONE TELEVISIONE E GIORNALISMO
MIGLIOR INTERPETE MASCHILE
Filippo Timi nella miniserie televisiva italiana “Dostoevskij” scritta e diretta da Damiano e Fabio D’Innocenzo, SKY.
MIGLIOR INTERPRETE FEMMINILE
Vanessa Scalera per il complesso dell’opera: premio miglior interpretazione nella serie tv “La storia della mia famiglia” Netflix, “Avetrana- Qui non è Hollywood” Disney+ e nella sezione cinema per il film “Diamanti” di Ferzan Ozpetek.
Il Premio Flaiano per il Complesso dell’Opera è un riconoscimento che viene assegnato a personalità del mondo del cinema che si sono distinte per la loro intera carriera e il contributo dato all’arte cinematografica. Tra i vincitori di questo premio si annoverano nomi come Leopoldo Trieste (1983), Marcello Mastroianni (1984), Vittorio Caprioli (1985), Giulietta Masina (1986), Marcello Mastroianni, Monica Vitti (1988) e Paolo Villaggio (1989)
MIGLIOR REGIA
Sergio Rubini per la mini serie “Leopardi- Il poeta dell’Infinito”, RAI1
MIGLIOR SCENEGGIATURA
Stefano Bises, Davide Serino, Antonio Scurati per “M Il figlio del secolo”, SKY
MIGLIOR PROGRAMMA TELEVISIVO
Gialappas Show su TV8 e Sky Uno. Ritirerà il premio il conduttore Giorgio Gherarducci.
MIGLIOR PROGRAMMA CULTURALE
“Ulisse, la Sicilia di Montalbano” Alberto Angela , RAI1
PREMIO GIORNALISMO
Massimo Giannini, giornalista, saggista, opinionista, conduttore televisivo e radiofonico e attualmente editorialista di La Repubblica
PREMIATI SEZIONE TEATRO
MIGLIOR INTERPRETE FEMMINILE
Sara Bertelà per “Sei personaggi in cerca d’autore”
MIGLIOR INTERPRETE MASCHILE
Lino Guanciale per “Ho paura Torero”
PREMIO INTERNAZIONALE FLAIANO MIGLIOR REGIA TEATRALE
Peter Stein per “Crisi di nervi”, tre atti unici di Anton Cechov con cui Stein “ritrova” uno dei suoi autori di riferimento della sua lunga e straordinaria carriera internazionale.
PREMIO ALLA CARRIERA
Franco Branciaroli
PREMIATI SEZIONE CINEMA
Al regista Edward Berger per il film “Conclave”
MIGLIOR INTERPRETE MASCHILE
Edoardo Leo per “Follemente” di Paolo Genovese
MIGLIOR INTERPRETE FEMMINILE
Romana Maggiora Vergano per “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini.
MIGLIOR REGIA
Gabriele Mainetti per “La città proibita”
MIGLIOR SCENEGGIATURA
Francesca Comencini “Il tempo che ci vuole”
MIGLIOR DOCUMENTARIO
Alessandra Celesia per “The Flats”
MIGLIOR FILM
“Le Assaggiatrici” regia di Silvio Soldini
PREMIO INTERNAZIONALE FLAIANO SPECIALE DEL PUBBLICO E CAMPIONE D’INCASSI
“Diamanti”, regia di Ferzan Ozpetek
PREMIO FLAIANO ALLA CARRIERA
al regista Gianni Amelio
PREMIO FLAIANO SPECIALE CULTURA
Paride Vitale
PREMIO INTERNAZIONALE FLAIANO SPECIALE
A Caterina D’Amico e Francesco Piccolo per l’opera “Suso Cecchi D’Amico – La fortuna di essere donna e altre storie per il Cinema ” Ed. Einaudi
PREMIO INTERNAZIONALE FLAIANO DI FOTOGRAFIA ALLA CARRIERA
Angelo Turetta, maestro della fotografia di scena. Ha lavorato con i più grandi registi, racconta il cinema da oltre trent’anni con lo stesso sguardo inquieto con cui ha attraversato la cronaca, sentendosi, anche sotto i riflettori di un teatro di posa, soprattutto un fotoreporter.
Il programma del Flaiano cinema all’Aurum di Pescara