La mobilità sostenibile, al centro dell’evento “Life2M” – Long life to Micromobility” a L’Aquila
Si tratta di un progetto finanziato dall’Unione Europea e dedicato alla sostenibilità ambientale e alla qualità della vita urbana. Il comune aquilano ne è partner assieme a Palermo e a Firenze quale città pilota, e l’obiettivo resta quello di sviluppare strumenti innovativi e soluzioni sostenibili per la mobilità urbana e periurbana, promuovere campagne di comunicazione sulla micro-mobilità, al fine di aumentare e sostenere la sua diffusione attraverso l’utilizzo di veicoli elettrici leggeri, come monopattini e biciclette elettriche, con l’intento di agire anche sui comportamenti degli utenti sugli aspetti ambientali e sulla sicurezza stradale.
In particolare l’università di Palermo ha studiato uno speciale tipo di batteria non inquinante e sostenibile che si ricarica in poco tempo, per la bicicletta. Ma anche la bicicletta è particolare perché è riciclata.
Nel Comune dell’Aquila ne saranno fruibili 54 di questo tipo, che saranno fornite all’Accademia delle Belle Arti, al Conservatorio e all’Università, ma anche ai dipendenti comunali per spostarsi in città con la
bici.
Saranno forniti anche dei cargo bike per il trasporto merci che, per chi ha bisogno di fare degli scarichi in centro, si potranno spostare tranquillamente senza inquinare.