Dal 15 giugno al 15 ottobre dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi. La protezione civile regionale come ogni anno è in campo con tutti i suoi uomini e mezzi e con la sala operativa unificata sempre attiva alla quale si potranno segnalare incendi e altre emergenze ambientali
Dal 7 luglio intanto partirà ufficialmente la campagna Aib che si concluderà a metà settembre.Alla SOUP collaboreranno il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, i Carabinieri Forestali, il personale della Regione Abruzzo e le Organizzazioni di volontariato convenzionate.
L’ordinanza appena firmata dal presidente della regione Abruzzo Marco Marsilio contiene divieti e prescrizioni obbligatori nelle zone boscate durante il periodo di massima pericolosità. Le regole sono sempre le stesse: divieto assoluto di accensione fuochi, uso di fiamme libere, apparecchi che generano faville o braci, e di altre attività potenzialmente pericolose; divieto di circolazione di veicoli a motore nei boschi e sui prati, se non autorizzati; obbligo per i gestori delle discariche di adottare misure di prevenzione incendi, come fasce di protezione sgombre da vegetazione infiammabile; divieto di gettare mozziconi accesi o compiere gesti imprudenti che possano innescare incendi. Dovranno essere osservate anche delle speciali precauzioni nelle esercitazioni militari.
Il provvedimento è stato inviato ai Sindaci di tutti i Comuni abruzzesi, ai gestori delle infrastrutture viarie e di rete, ai Parchi, Riserve e Province. L’attenzione è massima perché negli ultimi anni gli incendi hanno bruciato quantità grandi di boschi e terreni.
Imponente anche il parco uomini e mezzi: due elicotteri regionali e uno dei vigili del fuoco di base, 1400 operatori Antincendio, 60 Organizzazioni di volontariato AiB dotati di attrezzature e mezzi per l’antincendio, 10 Direttori Operazioni di Spegnimento (DOS) Regionali + 4 Dos Parchi Nazionali, 9 Analisti AiB, 30 operatori di Sala SOU. I VVF attiveranno i presidi rurali presso Popoli e Montereale. Inoltre saranno attivati servizi droni per monitoraggio aree. Ci saranno anche servizi di vigilanza e pattugliamento del territorio. Infine Preturo ospita come tutti gli anni il veicolo Antincendio Elicottero Erikson s64 dotato di una capacità di intervento di circa 9500lt di gancio.