Al Munda i volti della città di Amiternum

“I volti della città di Amiternum. Il Museo nazionale d’Abruzzo aderisce alle giornate europee dell’archeologia in programma dal 14 al 15 giugno e ha presentato il nuovo parziale allestimento della sala A

Un intervento reso possibile grazie alla recente assegnazione di reperti archeologici provenienti dai depositi della soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara. Ad organizzare l’allestimento Ilaria Trafficante, funzionaria archeologa del MuNDA. 

I reperti provengono da Amiternum, quattro dei cinque frammenti di sculture lapidee sono stati finora custoditi nei depositi perché il parco archeologico nell’anno in cui ci furono gli scavi era afferente alla soprintendenza di Chieti Pescara, ora in capo al Munda. L’interessante e inedito allestimento presenta cinque volti provenienti dalla città di Amiternum e appartenenti a sculture in marmo e pietra calcarea. I frammenti di rara bellezza raffigurano un ritratto dell’imperatore Vespasiano probabilmente inserito sul fondale scenico del teatro per onorare la sua dinastia, due ritratti di privati cittadini, due maschere teatrali una di un personaggio tragico e una di personaggio comico. La buona notizia è che il teatro e l’anfiteatro del parco archeologico di Amiternum da oggi e sino al 15 giugno saranno sempre aperti in orario continuano con la possibilità il sabato e la domenica di fare delle visite guidate. Un’apertura che proseguirà nell’ottica di tenere per quanto possibile più aperto il sito che avrà anche nuova pannellistica. 

 

L'autore

Carmine Perantuono
Laureato in Giurisprudenza, è giornalista professionista dal 1997. Ricopre il ruolo di Direttore Responsabile di Rete8.