Le previsioni meteo Abruzzo delineano un fine settimana ancora caratterizzato da possibili fenomeni di instabilità sulle regioni centrali
SITUAZIONE. L’Italia continua ad essere interessata dalla discesa di masse d’aria fredda provenienti dall’Europa centro-orientale che, dalle prossime ore e domenica, favoriranno la formazione di annuvolamenti. Probabili fenomeni di instabilità prima al nord e, dal pomeriggio-sera, anche sulle regioni centrali. Elevata probabilità di annuvolamenti associati a rovesci e a manifestazioni temporalesche inizialmente sulle zone interne e montuose, poi le precipitazioni che potrebbero poi estendersi anche verso il settore adriatico.
Dalla serata la nuvolosità tenderà ad attenuarsi, tuttavia domenica torneranno a manifestarsi annuvolamenti soprattutto nella seconda parte della giornata, ancora una volta sulle zone interne e montuose. I possibili rovesci sparsi potrebbero estendersi verso le zone pedecollinari che si affacciano sul versante adriatico, attenuandosi in serata e in nottata. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici evidenziano, inoltre, il probabile arrivo di nuove perturbazioni atlantiche nei primi giorni della prossima settimana, in particolare al centro-nord, ma si tratta di una tendenza da confermare.
PREVISIONE. Sull’Abruzzo si prevedono condizioni iniziali di cielo sereno o poco nuvoloso con possibili annuvolamenti nel Vastese al mattino, in temporanea attenuazione. Tuttavia la tendenza è verso un nuovo graduale aumento della nuvolosità dalla tarda mattinata e nel corso del pomeriggio, ad iniziare dalle zone interne e montuose. Elevata probabilità di rovesci e temporali che interesseranno la Marsica, l’Aquilano, l’Alto Sangro e la Valle Peligna e si estenderanno localmente anche sul versante adriatico, in particolare sulle zone pedemontane e collinari.
Non si escludono fenomeni in sconfinamento fin verso le aree costiere. Una graduale attenuazione della nuvolosità è prevista dalla tarda serata-nottata e nella mattinata di domenica, mentre dal pomeriggio torneranno a manifestarsi addensamenti e rovesci sparsi, più probabili sulle zone interne e montuose, in miglioramento dalla serata.
Temperature in diminuzione nei valori minimi, in graduale aumento nei valori massimi.
Venti deboli dai quadranti settentrionali con residui rinforzi nel Vastese. Dal pomeriggio tenderanno a provenire dai quadranti occidentali, specie sulle zone interne e montuose. Non si escludono colpi di vento durante i temporali.
Mare generalmente mosso.
Previsioni meteo a cura di Giovanni De Palma – AbruzzoMeteo