Premio alla carriera per Gianni Amelio, celebrato per la sua capacità di affrontare temi sociali con sensibilità. Omaggio alla sceneggiatrice Suso Cecchi d’Amico (morta nel 2010), prima presidente della giuria cinema dei Premi Flaiano, amica personale di Ennio Flaiano. E poi ancora Vanessa Scalera, Sergio Rubini, Edoardo Leo, Francesca Comencini e Ferzan Ozpetek. Grande attesa per i 52esimi Premi Internazionali Flaiano in diretta, a partire dalle 19.30, su Rete8
Una manifestazione caratterizzata, ancora una volta, dall’internazionalità dei riconoscimenti. Cinema, teatro, televisione, giornalismo e fotografia le sezioni di riferimento. E dal prossimo anno ci sarà anche un’area dedicata ai ragazzi: la narrativa. Una “regia” quella di Carla Tiboni che in questa sera speciale per l’Abruzzo arriva al suo culmine ma che vede la presidente dei Premi instancabile maratoneta di eventi, conferenze, incontri e un certosino lavoro all’ombra dei riflettori lungo tutto l’anno.
In particolare, per la televisione e il giornalismo i premiati sono: Filippo Timi, miglior interprete maschile nella miniserie televisiva “Dostoevskij”, scritta e diretta da Damiano e Fabio D’Innocenzo (Sky); Vanessa Scalera, complesso dell’opera, ossia interprete femminile nelle serie tv “La storia della mia famiglia” (Netflix), “Avetrana- Qui non è Hollywood” (Disney+) e nella sezione cinema il film “Diamanti”, di Ferzan Ozpetek.
Sergio Rubini viene premiato per la regia della miniserie “Leopardi – Il poeta dell’Infinito”, (Rai1). Stefano Bises, Davide Serino e Antonio Scurati per “M Il figlio del secolo” (Sky Atlantic). Per il miglior programma televisivo il riconoscimento va a “Gialappas Show”, su TV8 e Sky Uno. Ritira il premio il conduttore Giorgio Gherarducci. “Ulisse, la Sicilia di Montalbano”, di Alberto Angela, riceverà il Pegaso d’Oro per il miglior programma culturale (Rai1). Massimo Giovannini, conduttore televisivo e radiofonico ed editorialista di La Repubblica, verrà invece premiato per l sezione Giornalismo. Per la sezione teatro, la miglior interprete femminile, riceverà il Pegaso d’Oro Sara Bertelà in “Sei personaggi in cerca d’autore”. Lino Guanciale è stato selezionato come miglior interprete maschile in “Ho paura Torero”.
Premio internazionale a due artisti. Il primo, per la miglior regia teatrale, è Peter Stein, per “Crisi di nervi”, tre atti unici di Anton Cechov. Il premio alla carriera va al regista Franco Branciaroli. Il secondo premio internazionale (sezione cinema) va al regista Edward Berger per il film “Conclave”. Edoardo Leo è invece il miglior interprete maschile per il film “Follemente”, di Paolo Genovese. Romana Maggiora Vergano, miglior interprete femminile, per “Il tempo che ci vuole”, di Francesca Comencini. Pegaso d’oro a Gabriele Mainetti per la regia del film “La città proibita”. Il riconoscimento per la miglior sceneggiatura va a Francesca Comencini per “Il tempo che ci vuole”. E poi ancora: Alessandra Celesia, miglior documentario, per “The Flats”, mente Silvio Soldini vince per il miglior film “Le assaggiatrici”.
Il premio internazionale Flaiano speciale del pubblico e campione d’incassi va a Ferzan Ozpetek, per il film “Diamanti”. Paride Vitale riceverà il premio Flaiano speciale alla cultura. Altri riconoscimenti speciali vanno a Caterina D’Amico e Francesco Piccolo per l’opera “Suso Cecchi D’Amico – La fortuna di essere donna e altre storie per il Cinema. ”, Edizioni Einaudi.
E già da ieri Pescara e la sua piazza più iconica e rappresentativa si mostravano così: pronta ad una notte di grande cultura.
A partire dalle ore 19:30, IN DIRETTA DA PIAZZA DELLA RINASCITA DI PESCARA, trasmetteremo la cerimonia di premiazione di Cinema, teatro, televisione e giornalismo. 50esimi Premi Internazionali Flaiano, LA GRANDE CULTURA IN DIRETTA SU RETE8 CANALE 10 DEL DIGITALE TERRESTRE E IN STREAMING LIVE SU WWW.RETE8.IT