Dal 13 aprile via alla settimana santa a Lanciano, programma ricco di eventi tra musica e spiritualità
L’arciconfraternita “Morte e Orazione” celebra i riti pasquali con un intenso programma che prevede appuntamenti religiosi e culturali a partire dal 13 e fino al 18 aprile.
La Domenica delle Palme l’ingresso nell’Arciconfraternita di 14 novizi (8 uomini e 6 donne), lunedì il concerto a lume di candela sui brani di Fabrizio De Andrè, poi i riti tradizionali: la processione degli Incappucciati il giovedì santo e quella del Cristo morto il venerdì.
Tutti gli appuntamenti sono stati presentati ieri a Lanciano, nella chiesa di Santa Chiara, dove il 13 aprile, Domenica delle Palme, alle 18 si terrà la cerimonia per il noviziato. Per la prima volta verrà eseguito il brano “Tu ergo frater”, dedicato ai novizi e composto dal maestro Angelo Castronovo.
“Per oltre 100 anni la confraternita ha fatto opera di conservazione della musica – sottolinea il maestro Andrea Di Mele, per il sedicesimo anno alla guida del coro ‘Morte e Orazione San Filippo Neri’ – salvando dall’oblio il miserere di Masciangelo e Bellini. Adesso è tornata a commissionare musica nuova, non solo con il brano dedicato ai novizi ma anche con un requiem, sempre del maestro Castronovo, che sarà eseguito il prossimo 2 novembre, per l’ottavario dei morti”.
Lunedì santo, alle 21, nella chiesa di Santa Lucia si terrà il concerto candlelight, a lume di candela, con ‘La buona novella’ di Fabrizio De André.
Giovedì santo la processione degli Incappucciati. Il rito, antichissimo e di grande suggestione, vede i confratelli sfilare di notte lungo le vie cittadine, incappucciati in segno di penitenza e anonimato. La figura centrale della processione è quella del Cireneo scalzo, interpretato da un confratello scelto dal priore, il solo a conoscerne l’identità, scelto tra quelli che si sono distinti durante l’anno.
Venerdì santo c’è la processione del Cristo Morto. Il corteo attraversa le vie cittadine accompagnato dai simboli della Passione: la statua del Cristo Morto, l’Addolorata, e i talami, scene figurate della Passione portati da 70 bambini.
IL PROGRAMMA
Domenica delle Palme, 13 aprile: ore 10, chiesa di Santa Chiara, celebrazione della santa messa; ore 18, chiesa di Santa Chiara, rito di vestizione e professione dei novizi, con coro e orchestra dell’Arciconfraternita
Lunedì 14 aprile: ore 21, chiesa di Santa Lucia, ‘La Buona Novella’ di Fabrizio De André, concerto a lume di candela. Direzione musicale di Stefano Barbati con: Paola Ceroli – voce solista, Emanuele Spadano – fisarmonica, chitarra, voce solista, Stefano Barbati – chitarre, voce, Nicola Di Camillo – contrabbasso e basso elettrico, Domenico Mancini – violino, Cristian Pellicciotta – narrazione. Ingresso gratuito.
Mercoledì 16 aprile: ore 21, cattedrale Madonna del Ponte, concerto ‘Miserere’ di Francesco Masciangelo, dal salmo 50 di Davide con orchestra sinfonica e coro dell’Arciconfraternita ‘S. Filippo Neri’. Direttore M° Andrea Di Mele, solisti: Nunzio Fazzini (tenore), Alessandro Pento (baritono), maestro del coro: prof. Giuseppe Casciato, pianista collaboratore: prof. Luigi Genovesi.
Giovedì 17 aprile: al crepuscolo, Santa Chiara, esposizione dei talami della Passione e rappresentazione scenica del Santo Sepolcro. Ore 22, processione degli Incappucciati. Itinerario: Santa Chiara, corso Roma, via Fieramosca, via G. Finamore, via Garibaldi, via Cavour, Salita dei Gradoni, via De Crecchio, corso Trento e Trieste, via Della Posta, via dei Bastioni, via Dei Frentani, corso Roma, Santa Chiara.
Venerdì 18 aprile: ore 10, giro cittadino dell’orchestra di fiati ‘Pietro Marincola’ – Città di Lanciano. Esecuzione di marce funebri dei maestri Masciangelo e Ravazzoni. Ore 12, Santa Chiara, esercizio devoto delle consorelle a Maria SS. Addolorata con esecuzione a più fiati della marcia funebre ‘Una lacrima sulla tomba di mia madre’ di A. Vella. Ore 19, solenne processione dell’Effigie del Cristo Morto. Itinerario: Santa Chiara, corso Roma, via Fieramosca, via G. Finamore, via Garibaldi, via Cavour, Salita dei Gradoni, via De Crecchio, corso Trento e Trieste, via Della Posta, via Dei Bastioni, via Dei Frentani, corso Roma, Santa Chiara.