Un’estate all’insegna della scoperta, della creatività e del legame con il territorio: è quella che propone Fano Adriano, il borgo immerso nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che per l’estate 2025 mette in campo un programma ricchissimo di eventi, attività e novità per grandi e piccoli
Il calendario, presentato ufficialmente dal Comune di Fano Adriano insieme alla Cooperativa di Comunità Vanesia, la Pro Loco e l’associazione culturale I Grignetti, accompagnerà residenti e turisti da luglio a fino a settembre, trasformando il paese in un vero laboratorio a cielo aperto. Ad aprire il ricchissimo cartellone di venti sarà la cerimonia di premiazione dei vincitori della quarta edizione del ‘Premio Giuseppe Zilli’ per il giornalismo, in programma sabato 5 luglio alle ore 18 all’Eremo dell’Annunziata,a Fano Adriano.
Grande attesa per il debutto del Vanesia Summer Camp, progetto educativo dedicato ai più piccoli, che si articola in due percorsi distinti ma complementari:
• “Natura e Scoperte” (da metà luglio a fine agosto): sei settimane di attività mattutine (9:00–13:00) per bambini dai 3 ai 6 anni, con laboratori sensoriali, giochi creativi, passeggiate nel Parco, narrazione e attività motorie all’aria aperta e al chiuso.
• “Laboratori Esperienziali” (tutto agosto): rivolti a bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, con ben 25 appuntamenti tra ceramica, teatro, falegnameria, acrobatica aerea, yoga, musica e molto altro, sotto la guida di educatori e artisti professionisti.
Cultura, spettacolo e natura: 71 eventi per tutte le età
Il programma estivo conta oltre 70 eventi, pensati per coinvolgere ogni fascia d’età e interesse:
• Spettacoli e concerti: 18 appuntamenti serali tra teatro, musica classica (con l’integrale delle Sinfonie di Beethoven), performance immersive come Strada Maestra, DJ set, concerti rock, spettacoli al tramonto e l’intimo Piano Candle Experience.
• Bambini protagonisti: 8 spettacoli per famiglie, fiabe in piazza, kamishibai e laboratori teatrali per una stagione che stimola immaginazione e partecipazione.
• Arte e riflessione: 4 mostre, tra cui Ancora Noi di Stefania Delli Compagni e La biodiversità del Parco di Roberto Mazzagatti, insieme allo storico concorso estemporaneo Premio Montauti.
• Escursioni e arrampicata: 4 escursioni in montagna e 2 giornate dedicate all’arrampicata con guide esperte, per esplorare in sicurezza i sentieri del Gran Sasso.
• Benessere e relax: sessioni di yoga nella natura, massaggi thailandesi e Tuina, meditazione tra i boschi e momenti di silenzio presso l’eremo.
• Sapori e comunità: la rassegna Flavour di Comunità unisce degustazioni di vino, zafferano e finger food a narrazioni sul territorio e musica live. Spazio anche al mercatino “7 Effe – Sapori e Saperi di Montagna” con artigianato, prodotti tipici e tradizioni locali.
• Sport e gioco: ogni giorno nell’Area Sport Fanesia sarà possibile prenotare campi da tennis, bocce, pallavolo e pickleball, partecipare a lezioni, tornei e sfide amichevoli.
• Incontri pubblici e tradizioni popolari: 6 appuntamenti culturali tra dialoghi e approfondimenti, e le storiche feste di San Rocco, dell’Incoronazione e di San Valentino, che rinsaldano l’identità e il senso di comunità del borgo.
Fano Adriano si prepara così a vivere un’estate straordinaria, capace di unire natura, arte, educazione e tradizione in una formula pensata per attrarre famiglie, appassionati di montagna, curiosi e turisti. Un’occasione per scoprire – o riscoprire – il valore delle piccole comunità e la ricchezza di un territorio unico nel cuore dell’Appennino.