L’emergenza caldo che in questi giorni ha colpito anche l’Abruzzo, ha avuto conseguenze anche sui Pronto Soccorso. Gli accessi sono aumentati in maniera sensibile. Dall’infettivologo Giustino Parruti i suggerimenti per prevenire le patologie di stagione
La Società Italiana di Emergenza Urgenza ha registrato un’alta percentuale di malori in persone pluripatologiche, nei pazienti cronici o tra gli anziani, perché in questi soggetti le ondate di calore possono aggravare patologie preesistenti e portare a manifestazioni acute. Pronto soccorso sempre più affollati in tutto il Paese a causa dell’emergenza caldo di questi ultimi giorni. Gli accessi nei punti di primo soccorso hanno fatto registrare un’impennata dal 5 al 20% in più secondo i dati diffusi dal SIMEU.
In generale, ha sottolineato il dr. Giustino Parruti, Direttore UOC Malattie Infettive Asl Pescara, i malori direttamente legati alle alte temperature, come colpi di sole, colpi di calore e sincopi, sono presenti ma non in grandissimo numero. Tra i suggerimenti forniti dal dottor Parruti quelli di “idratarsi molto, non uscire nelle ore più calde e soprattutto proteggersi dai morsi degli insetti come ragni, zecche e zanzare. Questi morsi, ha sottolineato Parruti, possono avere conseguenze molto impattanti sull’organismo. Soprattutto per chi trascorre molte ore all’aperto è consigliabile l’utilizzo di un piretro”, ha concluso Parruti.