Settimana della salute del Cervello: webinar alla d’Annunzio

In occasione della Settimana della salute del Cervello il 14 marzo si svolge un webinar organizzato dalla Clinica Neurologica di Vasto dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara

Il Webinar inizierà alle ore 11 e sarà incentrato sul tema “Neuroplasticità e invecchiamento cerebrale: strategie di brain training nella vita quotidiana”. Verranno presentate e discusse strategie preventive e di brain training da utilizzare nella vita quotidiana.

L’iscrizione al webinar (link https://meet.google.com/pdc-rxae-fhb) è aperta a tutti con iscrizione gratuita.

La professoressa Laura Bonanni, professore ordinario di Neurologia del Dipartimento di Medicina e Scienze dell’invecchiamento della “d’Annunzio”, Direttore della Clinica Neurologica dell’Ospedale “San Pio” di Vasto e segretario regionale della SIN, spiega che “Alla Settimana della Salute del Cervello, promossa dalla Dana Foundation, iniziativa globale che mira a sensibilizzare sull’importanza della ricerca neuroscientifica e della prevenzione delle malattie neurodegenerative, ha aderito la Società Italiana di Neurologia (SIN), che con l’iniziativa “One Brain, One Health”, mira a sottolineare il legame tra la salute del cervello e il benessere generale dell’individuo e dell’ambiente.

Il progetto punta a sensibilizzare tutti sull’importanza della prevenzione delle malattie neurologiche attraverso un approccio integrato, che considera fattori biologici, ambientali e sociali. Ogni anno, attraverso eventi educativi, conferenze e attività divulgative, esperti e istituzioni scientifiche diffondono conoscenze sui meccanismi cerebrali e su come mantenerli in salute. Le malattie neurologiche rappresentano una sfida crescente per la salute pubblica. Sebbene non esistano cure definitive, la prevenzione gioca un ruolo cruciale nel ridurre il rischio di svilupparle o nel rallentarne la progressione.
Uno stile di vita sano è il primo passo per proteggere il cervello. Un’alimentazione equilibrata, ricca di Omega-3, antiossidanti e vitamine, contribuisce alla protezione neuronale. L’attività fisica regolare stimola la neuroplasticità, mentre un sonno di qualità è essenziale per la rigenerazione cellulare e la memoria. Anche la stimolazione cognitiva, attraverso la lettura, i giochi di logica e l’apprendimento continuo aiuta a mantenere attive le connessioni neurali. La gestione dello stress, con pratiche come la meditazione e lo yoga, agisce sui meccanismi di neuroinfiammazione, mentre la socializzazione previene l’isolamento, un fattore di rischio per la demenza. Infine, evitare il fumo e l’eccesso di alcol, mantenere sotto controllo pressione, colesterolo e diabete, e sottoporsi a controlli medici periodici  sono strategie fondamentali per preservare la salute del cervello e prevenire le malattie neurodegenerative”.