Il ruolo cruciale delle donne nel mondo del lavoro, dell’imprenditoria e della crescita economica è stato il tema al centro del convegno “Donne ed Empowerment Economico-Finanziario” organizzato dalla sezione di Chieti di Fidapa
Al tavolo, relatrici di alto profilo, ospiti della Sezione, la dottoressa Irene Scordamaglia, Consigliere della Corte di Cassazione nella quinta sezione penale e della prima sezione civile e ora componente delle sezioni unite penali, la professoressa Daniela Di Berardino, docente di Economia Aziendale dell’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara, delegata al bilancio di genere e coordinatrice dell’Osservatorio sulla crisi di impresa e le Pmi nell’Ateneo d’Annunzio e tre socie della Sezione di Chieti di Fidapa: le dottoresse Laura Berardi, Commercialista, Maria Rosa Castelnuovo, Consulente Finanziario, ed Alessandra Settuario, Intermediaria assicurativa, che hanno condiviso esperienze, competenze e riflessioni sui temi dell’autonomia economica femminile, della leadership e delle pari opportunità, coordinate dalla giornalista di Rete 8 Gigliola Edmondo.
E’ stato evidenziato come la mancanza di educazione finanziaria incide sulla vita quotidiana, sia in campo sociale che psicologico, che nella vita lavorativa, con aspetti fiscali e giuridici. L’analfabetismo finanziario è un problema diffuso in Italia, con circa il 74% della popolazione che non ha un’adeguata comprensione delle tematiche economiche, con conseguenze negative sulla capacità di pianificare il futuro, gestire le finanze personali e prendere decisioni di investimento consapevoli.
La carenza di educazione finanziaria è un problema significativo in Italia, evidenziato da studi OCSE e dalla Banca d’Italia. La mancanza di conoscenze economiche può portare a scelte finanziarie errate, compromettere la stabilità finanziaria individuale e sociale, e aumentare il divario socio-economico.
Il convegno si è rivelato un momento di confronto profondo e stimolante, capace di generare consapevolezza e indicare percorsi concreti per rafforzare l’empowerment femminile, anche attraverso reti di sostegno e formazione. La scuola costituisce un canale privilegiato per veicolare iniziative, conoscenze e competenze di educazione finanziaria.
La professoressa Daniela Di Beradino ha spiegato come una carente educazione finanziaria può incidere sull’occupazione e sulla equità
retributiva delle donne nel mercato del lavoro.
La dottoressa Irene Scordamaglia ha parlato di come la mancanza di educazione finanziaria aumenti il rischio di cadere vittime delle truffe e ha illustrato alcuni casi eclatanti avvenuti in Italia negli ultimi anni.
La dottoressa Alessandra Settuario ha ricordato che l’educazione finanziaria nelle scuole città è stata inserita nella programmazione dall’anno scolastico 2024/2025 nell’ambito dell’educazione civica e che questa novità normativa rappresenta un’opportunità significativa per le giovani generazioni.
La dottoressa Maria Rosa Castelnuovo ha spiegato che la mancanza di educazione finanziaria ci fa vivere male in un contesto economico
complesso e che la valenza della professionalità al femminile nella consulenza finanziaria.
La dottoressa Laura Berardi ha parlato dei casi di sovraindebitamento, con riferimento alle donne, e degli strumenti esistenti per potersene liberare.
L’evento si è svolto nel capoluogo teatino ed è stato ospitato dalla Sala Cascella della Camera di Commercio di Chieti Pescara e ha visto la presenza di un pubblico, composto in gran parte da avvocati e commercialisti, attento e coinvolto.
Ad introdurre i lavori è stata la presidente di Fidapa sezione di Chieti, la professoressa Patrizia Politi. Per i saluti istituzionali sono intervenuti il sindaco dottor Diego Ferrara, l’avvocato Anna Lisa Bucci, in rappresentanza dell’Ordine degli Avvocati di Chieti, presieduto dall’avvocato Goffredo Tatozzi, l’avvocato Melania Bucciarelli in rappresentanza del Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Chieti, presieduto dall’avvocato Maria Luisa Campanella, e la presidente del Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine dei Commercialisti di Chieti, dottoressa Carmelina Colasanti.
“Nonostante lo sforzo organizzativo – ha dichiarato la presidente Patrizia Politi (nella foto in basso), siamo orgogliose del risultato: un evento ricco di contenuti, partecipazione e stimoli per il futuro. Fidapa Bpw Italy da sempre impegnata nella valorizzazione del ruolo delle donne nella società, prosegue così il suo lavoro sul territorio, promuovendo l’equità, l’inclusione e la crescita attraverso iniziative concrete e partecipate”.