Dal 1° luglio al 31 agosto a Pescara e a Montesilvano sarà attivo il progetto “Ambulanze del Mare” realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Estate Sicura 2025”
Al centro del progetto, promosso dalla UOC SUEM 118 della ASL di Pescara, ci sono la prevenzione e la sicurezza dei cittadini e dei turisti.
L’obiettivo è quello di rispondere all’incremento significativo di popolazione lungo la costa pescarese nei mesi estivi, che comporta una crescente pressione sul sistema sanitario, con un aumento delle chiamate d’emergenza e degli accessi al Pronto Soccorso.
Ad illustrare il progetto alla stampa, questa mattina, sono stati il direttore generale della ASL Vero Michitelli, il sindaco di Pescara Carlo Masci, il vice Sindaco di Montesilvano Paolo Cilli, il direttore dell’Unità Operativa Complessa del Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica del 118 della ASL Aurelio Soldano, la responsabile dei Servizi di Protezione Civile di Montesilvano Diletta Rosa, il presidente e vice presidente dell’ODV “LIfe Pescara” Gianluca D’Andrea e Maurizio Petaccia. Erano presenti il deputato di Fratelli d’Italia Guerino Testa , l’assessore alla Protezione Civile del Comune di Pescara Massimiliano Pignoli e rappresentanti della Protezione Civile e dell’associazionismo sanitario locale.
Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale, Vero Michitelli, ha spiegato che “Grazie ad una sinergia tra enti pubblici e realtà associative, tra cui l’ODV “Life Pescara”, la Protezione Civile di Montesilvano, le Amministrazioni comunali di Pescara e Montesilvano, e la Fondazione PescarAbruzzo, il progetto prevede un potenziamento mirato del sistema di emergenza territoriale con l’introduzione di mezzi e personale dedicati lungo la fascia costiera. Con Ambulanze del Mare, la ASL intende garantire un servizio più efficiente e vicino al cittadino, pronto a intervenire anche per emergenze di media o bassa complessità in un contesto fortemente turistico e ad alta intensità balneare”.
Il direttore dell’UOC SUEM 118 Aurelio Soldano ha aggiunto che “Con l’arrivo della stagione turistica, il litorale della provincia di Pescara registra un significativo aumento della popolazione e, di conseguenza, un forte incremento delle chiamate al Numero Unico delle Emergenze e degli accessi al Pronto Soccorso, spesso per problematiche di lieve o media entità. Per far fronte a questa criticità l’Unità Operativa Complessa SUEM del 118 della ASL di Pescara ha attivato, in convenzione con l’ODV “Life Pescara”e la Protezione Civile di Montesilvano, un servizio dedicato operativo dal primo luglio al 31 agosto, con il contributo delle Amministrazioni comunali di Pescara Montesilvano e della Fondazione PescarAbruzzo.
Il progetto prevede tre ambulanze MSAB (con infermiere a bordo) dislocate in punti strategici: a Montesilvano nell’area nord; a Pescara al centro e a Pescara sud (Lido D’Annunzio e in quello della Polizia di Stato). I mezzi, attivi in orario diurno e con diverse articolazioni settimanali, saranno impiegati esclusivamente tramite la Centrale Operativa del 118 Pescara-Chieti che ne regolerà l’intervento in base alla priorità clinica e alla localizzazione della chiamata.
Tra gli obiettivi principali dell’iniziativa figurano il potenziamento della risposta sanitaria per eventi a bassa e media complessità direttamente sul posto, la riduzione degli accessi impropri in ospedale e la garanzia di un presidio territoriale costante nelle ore di massima affluenza. Il progetto offre vantaggi significativi in termini di rapidità di intervento, trattamento precoce di patologia tempo-dipendenti e snellimento del carico ospedaliero, contribuendo alla sicurezza di turisti e residenti”.