Città del Sollievo: Bucchianico celebra il decimo anniversario

Il 14 e il 15 giugno si celebra il decimo anniversario di Bucchianico Città del Sollievo con un convegno, stand ed una messa giubilare

“Mai lasciare soli, insieme per la cura ed il sollievo” è il titolo del forum in programma il 14 giugno al teatro comunale, con inizio le 15:30. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Renzo Di Lizio e del presidente della Fondazione nazionale “Gigi Ghirotti” Vincenzo Morgante.
Ad introdurre i lavori sarà il presidente dell’associazione abruzzese “Gigi Ghirotti”Giuseppe Belfiore. Relatori il dirigente medico di Oncologia SSD Cure Palliative di Ravenna Luigi Montanari, il direttore dell’Hospice “Madre Teresa di Calcutta” di Larino Mariano Flocco, il direttore della Fondazione “Opera Santi Medici Cosma e Damiano” Giovanni Bacca, padre Arnaldo Pancrazi, Camilliano del Centro Tres Cantos di Madrid e suor Anna Pinna, Casa di Sollievo “Suore Figlie di San Camillo de Lellis” di Bucchianico.

Nel corso della convegno sarà consegnata la benemerenza civica “Più cuore in quelle mani”. Il 15 giugno alle ore 10:00, in piazza San Camillo de Lellis, ci sarà l’apertura degli stand dimostrativi sulle attività di volontariato e, alle 11:30, nel santuario intitolato al Santo protettore dei malati e degli operatori sanitari, sarà celebrata una messa giubilare.

La Giornata del Sollievo è stata istituita dal Ministero della Salute e viene promossa ogni anno da Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti onlus e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 maggio 2001, pubblicata su Gazzetta Ufficiale del 16 luglio 2001.

Il sindaco Renzo Di Lizio spiega: “Sono trascorsi dieci anni dall’adesione della municipalità di Bucchianico alla Rete delle Città del Sollievo, network attualmente costituito da trentacinque comuni che fu istituito dalla Fondazione Gigi Ghirotti Onlus con il patrocinio della Commissione nazionale per il welfare e le politiche sociali di ANCI.
Il significato della rete, come noto, è quello di mettere a fattore comune esperienze virtuose realizzate in realtà comunali che si sono particolarmente distinte nella promozione di progetti di integrazione socio sanitaria nei territori.
In questi processi le municipalità, di concerto con le associazioni di volontariato locale e altri stakeholder, operano costantemente nell’ottica del bene comune svolgendo in maniera convinta la loro funzione istituzionale nel solco dell’impegno civile che permeava il giornalista Gigi Ghirotti, al cui nome la Fondazione nazionale è intitolata, e che con le sue parole ci accompagna e ci esorta: “L’importante, sia durante la vite sia dinanzi alla mole, è non sentirsi abbandonati e soli”.
L’Amministrazione Comunale che ho l’onore di rappresentare, d’intesa con il Rettore del Santuario San Camillo de Lellis e l’Associazione Abruzzese Gigi Ghirotti, organizzerà nel 2025 una sede di eventi per celebrare la ricorrenza. Tra questa la celebrazione eucaristica, il convegno sulla cultura del sollievo con possibilità di allestire stand dimostrativi inerenti alle attività di volontariato in programma nelle giornate del 14 e 15 giugno”.