Previsioni meteo Abruzzo sabato e domenica 25 e 26 maggio

Sulla nostra penisola il tempo è in peggioramento a causa dell’arrivo di un impulso di aria fresca di origine atlantica che, nelle prossime ore, confluirà con masse d’aria caldo-umida proveniente dal Mediterraneo occidentale

Di conseguenza, si formeranno corpi nuvolosi a prevalente carattere temporalesco che interesseranno gran parte delle regioni centro-meridionali. L’arrivo di masse d’aria fresca provocherà, inoltre, lo sviluppo di temporali sulle regioni settentrionali e, nelle prossime ore, anche lungo la dorsale appenninica, con fenomeni localmente di moderata intensità. Nella giornata di domenica l’instabilità si sposterà ulteriormente verso le regioni meridionali ma al mattino potrebbe ancora manifestarsi lungo le aree costiere della nostra regione e sul Molise, mentre nel pomeriggio torneranno a formarsi temporali lungo la dorsale appenninica, in estensione verso le zone pedecollinari che si affacciano sul versante adriatico ma in attenuazione in serata e in nottata. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici evidenziano, inoltre, l’arrivo di nuovi impulsi di aria fresca di origine atlantica sulla nostra penisola dove, di conseguenza, torneranno a manifestarsi rovesci e temporali, specie sulle regioni centro-settentrionali e sul versante adriatico nei primi giorni della prossima settimana.

PREVISIONE: In Abruzzo si prevedono condizioni iniziali di cielo nuvoloso o molto nuvoloso con possibili precipitazioni sull’Alto Sangro nel Chietino, specie al mattino, mentre dalla tarda mattinata saranno possibili addensamenti consistenti sulla Marsica, nell’Aquilano, sull’Alto Sangro, sulla Valle Peligna e sulle zone montuose, con rovesci e temporali localmente di moderata intensità, in estensione verso le zone pedemontane e collinari che si affacciano sul versante adriatico nel pomeriggio e nel tardo pomeriggio. Non si escludono temporali in sconfinamento fin verso le aree costiere ma in fenomeni tenderanno ad attenuarsi in tarda serata e in nottata, specie sulle zone interne e montuose. Nelle prime ore della mattinata di domenica saranno possibili ancora annuvolamenti e rovesci, anche a carattere temporalesco, specie nel Pescarese e nel Chietino, in attenuazione nel corso della mattinata ma in sviluppo sulle zone alto collinari e montuose dalla tarda mattinata e nel corso del pomeriggio, con fenomeni in estensione verso le zone interne. Dalla serata di domenica è prevista una graduale ma temporanea attenuazione della nuvolosità e dei fenomeni.

Temperature: Generalmente stazionarie o in lieve diminuzione nei valori minimi. Venti: Deboli orientali lungo la fascia costiera, occidentali sulle zone interne e montuose. Possibili forti raffiche di vento durante i temporali. Nella giornata di domenica tenderanno a provenire dai quadranti settentrionali, rinforzando, specie sull’Adriatico e lungo le aree costiere. Mare: Quasi calmo o poco mosso con moto ondoso in aumento nel pomeriggio. Un ulteriore aumento del moto ondoso è previsto nella giornata di domenica.

 

Previsioni a cura di Giovanni De Palma – AbruzzoMeteo