Previsioni del tempo in Abruzzo di oggi 22 maggio

Sulla nostra regione si prevedono condizioni iniziali di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso nel Teramano, nel Pescarese e nel Chietino, mentre annuvolamenti saranno presenti sulla Marsica, nell’Aquilano e sull’Alto Sangro, alternati ad ampie schiarite.

La nostra penisola continua ad essere interessata dall’arrivo di masse d’aria umida di origine atlantica che determinano condizioni di instabilità su gran parte delle nostre regioni centro-settentrionali dove, nelle prossime ore, dopo una mattinata all’insegna di ampie schiarite, torneranno a manifestarsi annuvolamenti associati a rovesci e a manifestazioni temporalesche che, dalle zone appenniniche, si estenderanno verso il settore adriatico nel pomeriggio-sera, per poi attenuarsi in serata e in nottata. Una graduale attenuazione dell’instabilità è prevista nelle giornate di giovedì e venerdì, anche se non mancheranno annuvolamenti, mentre la tendenza per il fine settimana ci mostra un nuovo probabile peggioramento delle condizioni atmosferiche a causa dell’arrivo di un impulso di aria fresca di origine atlantica che si estenderà dapprima sulle regioni settentrionali, per poi raggiungere, entro la giornata di domenica, anche le regioni centro-meridionali, favorendo annuvolamenti diffusi, rovesci e possibili temporali. Nei prossimi aggiornamenti vedremo se confermare o smentire questa tendenza che, tuttavia, al momento, risulta abbastanza probabile stando ai dati attuali.

PREVISIONE: Sulla nostra regione si prevedono condizioni iniziali di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso nel Teramano, nel Pescarese e nel Chietino, mentre annuvolamenti saranno presenti sulla Marsica, nell’Aquilano e sull’Alto Sangro, alternati ad ampie schiarite. Dalla tarda mattinata e nel corso del pomeriggio addensamenti consistenti torneranno a manifestarsi sulle zone interne e montuose, dove sono attesi rovesci, anche a carattere temporalesco, in estensione verso le zone pedemontane e collinari che si affacciano sul versante adriatico. I fenomeni saranno più probabili nel Teramano, sull’Alto Aquilano e nel Pescarese e potrebbero estendersi anche verso le aree costiere, tuttavia entro il tardo pomeriggio-sera non si escludono rovesci, anche a carattere temporalesco, nel Chietino, in attenuazione in serata e in nottata. Temperature: Generalmente stazionarie o in lieve diminuzione nei valori minimi. Venti: Deboli dai quadranti occidentali sulle zone interne e montuose. Orientali o sud-orientali lungo la fascia costiera. Non si escludono colpi di vento durante i temporali. Mare: Quasi calmo o poco mosso al mattino, con moto ondoso in graduale aumento durante le ore centrali della giornata.