Scoutismo, a Chieti nasce il centro di documentazione

Domenica 9 marzo inaugurazione del Centro Studi e Documentazione Scout Abruzzo e Molise “Montenegrino Orlandi”, fortemente voluto e organizzato dalla Comunità MASCI Chieti 1°

Si tratta dell’unica struttura del genere operante in Abruzzo e Molise, a Chieti, presso alcuni locali messi a disposizione dalla Parrocchia dei Santi 12 Apostoli. Numeroso il pubblico accorso, non solo da Chieti, che ha così potuto ammirare la raccolta delle riviste scout che parte dal 1921, l’ampia collezione di francobolli a tematica scout, con oltre 10 mila pezzi provenienti da ogni parte del mondo, una preziosa collezione di fibbie scout provenienti da centinaia di Paesi dei 5 continenti. E poi tante foto scattate dagli scout di Chieti dal 1922 in poi. Ed ancora collezione di cartoline scout di ogni data e di ogni Paese. Ma la parte più preziosa è l’ampia documentazione riguardante la vita scout in Abruzzo e Molise, dal 1921 in poi. E, ancora, la fornita biblioteca di libri scout con diverse centinaia di volumi. Nel pubblico vi erano Adulti Scout provenienti da Chieti, Francavilla, Ortona, Vasto, Teramo, Luco dei Marsi, Campobasso e Clan di Rover/Scolte dei diversi Gruppi di Chieti, e tanti ex scout e simpatizzanti vari.

La giornata è stata moderata da Aurelio Bigi, Presidente del Centro Studi e Documentazione Scout “Montenegrino Orlandi”. Hanno preso la parola: l’Arcivescovo Bruno Forte, il Sindaco Diego Ferrara, la Magister della Comunità Chieti 1° Lina Di Labio, il parroco dei Santi 12 Apostoli don Emiliano Straccini, la responsabile della Comunicazione del MASCI nazionale, Antonella D’Amico, il già Vice Presidente nazionale del MASCI, Matteo Caporale. Saluti sono stati portati dal già Commissario regionale ASCI (Giovanni Santucci) e dal Leader Trainer del CNGEI (Fabrizio Marinelli), dal già Direttore del Centro Studi Scout CNGEI “Eletta e Franco Oliva” di Trieste (Ermanno Zappacosta).
Due gli interventi della giornata, quello dell’Incaricato nazionale Studi, Ricerche e Documentazione nazionale AGESCI (Massimo Gavagnin proveniente dal Veneto) che ha trattato il tema: “La storia per il cammino di oggi e di domani”, e il già Capo Scout d’Italia AGESCI (Giuseppe Finocchietti, di Teramo), che ha parlato di “Memoria storica, radice di futuro”.
Altri saluti sono arrivati dai Presidenti Nazionali AGESCI (Roberta Vincini e Francesco Scoppola), dal Presidente dell’International Fellowship of Scouting Rotarians, Sezione Italia (Dino Bruno) e dal Presidente AICoS (Valerio Di Domenico).
Nell’ambito della giornata si sono esibiti, con alcuni brani, il Coro della Parrocchia dei Santi 12 Apostoli (diretto dal M°. Andrea Agamennone) e il Coro Scout Teatino (diretto dai M. Peppino Pezzulo e Walter d’Arcangelo). Ricordata la figura di Montenegrino Orlandi, scout dal giugno 1922 sino alla sua morte avvenuta nel 1987. Il Direttivo del Centro Studi è composto da Aurelio Bigi (Presidente), Paride Massari (Segretario Organizzativo), Lorenzo Bontempo (Tesoriere), Lina Di Labio, Giancamillo Marrone, Marinella Bevilacqua e Paride Fuschi (Consiglieri).

 

About the Author

Carmine Perantuono
Laureato in Giurisprudenza, è giornalista professionista dal 1997. Ricopre il ruolo di Direttore Responsabile di Rete8.