Pescara: presentato il Flaiano Film Festival, con omaggio a Gianni Amelio

Presentato il programma della edizione 2025 del Flaiano Film Festival, obiettivo puntato sul cinema italiano con un omaggio a Gianni Amelio

ECCO IL PROGRAMMA DELLA 52esima edizione del FLAIANO FILM FESTIVAL

AURUM LA FABBRICA DELLE IDEE – PESCARA

29 GIUGNO – 4 LUGLIO 2025
CONCORSO FLAIANO OPERA PRIMA E SECONDA
PANORAMA ITALIANO OMAGGIO A GIANNI AMELIO

Domenica 29 giugno
ore 18.00 NAPOLI – NEW YORK, Gabriele Salvatores, 114’
ore 20.00 Apertura del 52° FLAIANO FILM FESTIVAL
a seguire in concorso CRIATURE, Cécile Allegra, 101’
il protagonista Marco D’Amore sarà presente
ore 22.45 HAMMAMET, Gianni Amelio, 126’

Lunedì 30 giugno
ore 18.30 IO E IL SECCO, Gianluca Santoni, 100’
ore 20.30 CONFIDENZA, Daniele Luchetti, 136’
ore 22.50 IL LADRO DI BAMBINI, Gianni Amelio, 114’

Martedì 1° luglio
ore 18.30 L’ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE, Gianni De Blasi, 90’
ore 20.30 DIAMANTI, Ferzan Ozpetek, 135’
ore 22.50 CAMPO DI BATTAGLIA, Gianni Amelio, 104’

Mercoledì 2 luglio
ore 18.30 TROPPO AZZURRO, Filippo Barbagallo, 88’
ore 20.30 BERLINGUER-LA GRANDE AMBIZIONE, Andrea Segre, 122’
ore 22.45 PORTE APERTE, Gianni Amelio, 108’

Giovedì 3 luglio
ore 18.30 I BAMBINI DI GAZA – SULLE ONDE DELLA LIBERTÀ, Loris Lai, 113’
ore 20.30 FOLLEMENTE, Paolo Genovese, 98’
ore 22.45 LAMERICA, Gianni Amelio, 116’

Venerdì 4 luglio
ore 18.30 LA VITA DA GRANDI, Greta Scarano, 96’
ore 20.30 FAMILIA, Francesco Costabile, 120’
ore 22.45 COLPIRE AL CUORE, Gianni Amelio, 105’

L’ingresso agli spettacoli è gratuito

Il suddetto programma potrebbe subire variazioni indipendentemente dalla volontà dell’Organizzazione

52° Festival, 6 giornate di programmazione , dal 29 giugno al 4 luglio 2025 presso l’Aurum – La fabbrica delle idee di Pescara
Ingresso libero

3 sezioni del Festival:
1 – Concorso Flaiano Opera prima e seconda (6 film): sezione competitiva del Festival, riservata a film di produzione italiana (opere prime o seconde), che hanno ricevuto il contributo ministeriale: CRIATURE di Cécile Allegra, IO E IL SECCO di Gianluca Santoni, L’ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE di Gianni De Blasi, TROPPO AZZURRO, Filippo Barbagallo, I BAMBINI DI GAZA – SULLE ONDE DELLA LIBERTÀ, Loris Lai, LA VITA DA GRANDI di Greta Scarano.
Ad aprire il concorso sarà Criature, alle ore 20.00 di domenica 29 giugno, alla presenza del protagonista, Marco D’Amore. Una Giuria popolare, composta da appassionati di cinema dai 13 anni in poi, voterà il miglior film dopo la visione dell’ultimo film in concorso, venerdì 4 luglio. Il vincitore sarà svelato durante la serata conclusiva dei Premi, domenica 6 luglio.
2 – Panorama italiano (6 film). Film italiani rappresentativi dell’attuale stagione cinematografica: NAPOLI – NEW YORK, di Gabriele Salvatores, CONFIDENZA, di Daniele Luchetti, DIAMANTI, di Ferzan Ozpetek, BERLINGUER-LA GRANDE AMBIZIONE, di Andrea Segre, FOLLEMENTE, di Paolo Genovese, FAMILIA, di Francesco Costabile.
3 – Omaggio a Gianni Amelio (6 film). Una retrospettiva dedicata al regista, nell’ottantesimo della sua nascita. Sarà celebrato con HAMMAMET, IL LADRO DI BAMBINI, CAMPO DI BATTAGLIA, PORTE APERTE, LAMERICA, COLPIRE AL CUORE.