Pescara: Funambolika incanta e si conferma un festival di rilievo internazionale

Funambolika incanta Pescara con oltre 1500 spettatori sotto il tendone del Circo El Grito e si prepara a proseguire a luglio con nuovi attesissimi appuntamenti internazionali

Con oltre 1500 presenze in 8 serate, si è chiusa con grande successo la sezione di Funambolika – Festival Internazionale del Nuovo Circo – che ha visto protagonista la compagnia El Grito, in scena con due spettacoli unici sotto il tendone allestito al Porto Turistico del Marina di Pescara. Una partecipazione calorosa che conferma la fiducia del pubblico verso il linguaggio del nuovo circo e l’approccio sperimentale che da quasi vent’anni contraddistingue la rassegna ideata e curata da Raffaele De Ritis.

Il circo è la forma artistica più sperimentale da quasi 300 anni – ha dichiarato Raffaele De Ritis  – In ogni fase storica ha saputo reinventarsi. Funambolika nasce per segnalare tutto ciò che è nuovo, senza distinzioni rigide tra tradizione e innovazione. Il nostro pubblico lo sa: viene per scoprire, non per consumare l’ovvio”.

El Grito, pioniera del circo italiano contemporaneo, ha emozionato con due creazioni molto diverse tra loro: L’Uomo Calamita, potente narrazione circense ispirata alla resistenza, firmata da Giacomo Costantini, e Un Amour En Couleur, una nuova creazione in prima nazionale di Fabiana Ruiz Diaz, gioiosa e colorata, ma anche capace di riflettere con leggerezza sul nostro tempo.

La rassegna di Funambolika si inserisce nel più ampio programma dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, una realtà che da 75 anni arricchisce l’offerta culturale cittadina. “Abbiamo un pubblico trasversale, composto da famiglie, bambini, giovani, persone di ogni estrazione sociale, – ha aggiunto De Ritis in onda su Rai Radio 3– lavoriamo con prezzi popolari e agevolazioni, e ci piace pensare che non ci limitiamo a soddisfare bisogni culturali: forse ne creiamo di nuovi”.

Funambolika si conferma dunque osservatorio internazionale e trampolino per il circo d’arte, capace di raccontare il presente attraverso la meraviglia, la sfida fisica e la sperimentazione scenica.

Il festival proseguirà con altri due appuntamenti internazionali imperdibili: il 1° luglio, all’Arena del Porto Turistico Marina di Pescara, arriverà per la prima volta in Italia la compagnia australiana Gravity & Other Myths con A Simple Space; il 7 luglio, al Teatro Massimo, sarà la volta dei maestri della giocoleria Gandini Juggling, protagonisti di uno spettacolo visionario che fonde danza, illusionismo e performance visiva.

I biglietti sono disponibili sul circuito Ciaotickets (e relativi punti vendita) e al botteghino la sera degli spettacoli. Sul sito www.funambolika.com, sulle pagine Facebook e Instagram del festival, saranno pubblicati approfondimenti, immagini, trailers e curiosità sul programma.