Loreto Aprutino: morto l’ex sindaco Mauro Di Zio

Cordoglio in Abruzzo per la scomparsa dell’ex sindaco di Loreto Aprutino, Mauro Di Zio, morto a 57 anni per una malattia

L’ex sindaco Di Zio, figura politica di riferimento della comunità politica loretese e pescarese, imprenditore agricolo, è stato assessore del comune di Loreto Aprutino a 23 anni, dal 1990 al 1993, quando venne eletto sindaco rimanendo in carica fino al 2004.

Dal 2004 al 2009 Mauro Di Zio è stato assessore al turismo e al sociale della Provincia di Pescara, dal 2014 al 2022 presidente regionale Cia agricoltori, dal 2018 al 2022 vice presidente nazionale Cia.

Proprio domenica aveva ricevuto la benemerenza dal comune di Loreto Aprutino (ritirata dal figlio), in segno di gratitudine per il suo impegno da amministratore e non solo. La salma è esposta alla Casa funeraria “Il giardino della luce”, in via delle Gualchiere 10, a Marina di Città Sant’Angelo. I funerali si svolgeranno venerdì pomeriggio alle 15,30 nella chiesa di San Pietro, a Loreto Aprutino.

Il primo cittadino di Loreto Aprutino, Renato Mariotti era stato assessore alla cultura della sua giunta dal 1995 al 2004. Durante il suo primo mandato, Di Zio organizzò un evento memorabile, e finora irripetibile, per la terra vestina: Loreto ospitò l’arrivo di tappa del Giro d’Italia (foto sopra), vinta dal grande Gianni Bugno.

“Ha dato un contributo inestimabile alla crescita culturale, identitaria e turistica della nostra cittadina – ha detto Mariotti – . Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo nella crescita di Loreto, grazie al suo impegno e alla sua dedizione. Ci lascia un amministratore illuminato e lungimirante, oltre che uomo di alta levatura umana e culturale. Loreto non lo dimenticherà”.

Il sindaco di Penne Gilberto Petrucci ha voluto esprimere la vicinanza sua personale e dell’amministrazione comunale per la scomparsa:

“È con profondo dolore che apprendo la scomparsa di Mauro Di Zio, già sindaco di Loreto Aprutino dal 1993 al 2004 e assessore provinciale dal 2004 al 2009. Ho avuto modo di collaborare con lui, sempre disponibile e impegnato nella difesa del territorio vestino. Fino all’ultimo istante, nonostante la malattia, è stato un punto di riferimento per noi. Mauro Di Zio lascia un segno importante sia nel percorso politico e istituzionale svolto durante la sua attività amministrativa, sia sotto l’aspetto professionale, in qualità di imprenditore agricolo e di rappresentante della Confederazione nazionale agricoltori di cui ha ricoperto il ruolo di vice presidente nazionale. È stato un amministratore onesto, leale e soprattutto legato alle sue radici. Ci uniamo al dolore della famiglia, della moglie e del figlio, esprimendo a loro le nostre più sentite condoglianze”.

Il cordoglio della Cia

“È con profonda tristezza che Cia Abruzzo, Cia Chieti-Pescara e Cia L’Aquila-Teramo annunciano la scomparsa dell’ex Presidente Mauro Di Zio, punto di riferimento per l’ organizzazione ricoprendo la carica di Presidente regionale e distinguendosi per la sua dedizione, professionalità e passione. Durante il suo mandato come Presidente regionale di Cia Abruzzo e successivamente come Vice Presidente nazionale di Cia Agricoltori Italiani, ha lavorato instancabilmente per promuovere e sostenere l’agricoltura abruzzese, contribuendo in modo significativo al suo progresso e sviluppo. Oltre al suo ruolo all’interno della Cia, Mauro Di Zio ha ricoperto importanti incarichi pubblici, tra cui quello di sindaco di Loreto Aprutino e di assessore alla provincia di Pescara, dimostrando la sua dedizione al servizio della comunità. “La scomparsa di Mauro Di Zio rappresenta una perdita immensa per l’intera comunità agricola abruzzese”, ha dichiarato Nicola Sichetti, Presidente di Cia Abruzzo. “Il suo contributo alla promozione e allo sviluppo dell’agricoltura sarà sempre ricordato e onorato”. “Cia Abruzzo perde un grande leader, ma il suo spirito vivrà attraverso il lavoro e l’impegno che ha lasciato in eredità”, ha aggiunto Domenico Bomba, Presidente Cia Chieti-Pescara. “In questo momento di dolore, i nostri pensieri vanno alla famiglia di Mauro e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare con lui”. Anche a nome di Cia L’Aquila Teramo, il Presidente Roberto Battaglia esprime il proprio cordoglio: “Ci uniamo nel ricordo di un uomo straordinario che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di chiunque abbia avuto il piacere di incrociare il suo cammino”.