A L’Aquila il Comune ha terminato il lavoro di verifica sugli isolatori sismici del Progetto Case realizzati dopo il terremoto del 6 aprile 2009. L’incarico era stato affidato nel luglio del 2024 all’impresa Eucentre
L’ultimazione delle operazioni tecniche è avvenuta il 20 dicembre del 2024, e il 15 gennaio del 2025 l’impresa ha inviato il report conclusivo dell’attività. Il servizio è costato poco più di un milione di euro.
Si attendono ovviamente i risultati, che per ora il Comune non ha diffuso, ma che sono di particolare importanza visto che negli appartamenti del Progetto Case vivono ad oggi ancora molte famiglie. Il sistema di isolatori sismici è posto nella zona dei garage, sotto gli appartamenti. In caso di scossa, l’isolatore si muove orizzontalmente rispetto alle colonne di fondazione, senza far sostenere deformazioni e danni ai nuclei abitativi.
La verifica da parte dell’impresa è stata eseguita su settemila isolatori sismici posti sotto i 185 edifici. La ditta, la Eucentre, è la stessa che si occupò dei “Progetti Case” su incarico della Protezione Civile appena dopo il sisma.
Dopo 16 anni la verifica si è resa necessaria proprio per le indicazioni sulla manutenzione nel manuale di costruzione del Piano Case. Come si ricorderà, il Comune dell’Aquila nel 2022 affidò delle verifiche a campione.