Dal primo marzo Mauro Palmieri nuovo Dg della Asl di Lanciano-Vasto-Chieti

Due importanti delibere approvate oggi in Giunta Regionale: la riconferma alla guida dell’Istituto Zooprofilattico di Teramo di Nicola D’Alterio e il cambio della guardia  nel ruolo di Direttore Generale alla Asl di Lanciano-Vasto-Chieti. Al posto di Thomas Schael dal Lazio arriva Mauro Palmieri.

La presentazione oggi alla sala D’Ascanio nel Palazzo del Consiglio Regionale in Piazza Unione a Pescara, alla presenza di funzionari, sindaci e parlamentari. Si presenta così Mauro Palmieri, 54 anni di Frosinone, 27 anni nel mondo della sanità, con incarichi importanti in diverse Asl laziali, l’ultimo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Patrimonio e Sicurezza della Asl di Frosinone, grande esperto di edilizia sanitaria, prende il posto di Thomas Schael, presente anche lui quest’oggi, insieme ad Emanuela Grimaldi direttrice del Dipartimento della Sanità Abruzzo, all’assessore regionale Nicoletta Verì e ovviamente al Presidente della Regione Marco Marsilio:

“Una figura di alto profilo quella di Mauro Palmieri – ha sottolineato Marsilio – con una grande esperienza in edilizia sanitaria e sono sicuro che il suo contributo sarà fondamentale per portare avanti i progetti per i nuovi ospedali di Lanciano e Vasto, ma anche per le case di comunità, grazie ai fondi del Pnrr. La sua attività nel solco degli ottimi risultati ottenuti in questi anni da Schael che ringrazio.”

Primo vero nodo da sciogliere i lavori di ristrutturazione al Corpo C del SS Annunziata che rischia di chiudere diversi reparti e la Facoltà di Medicina:

“valuteremo affondo la questione – ha detto Palmieri – in piena sintonia con l’Università d’Annunzio che, voglio precisare, è un valore aggiunto per questa azienda sanitaria e con la quale mi auspico una forte collaborazione. Troveremo il modo di portare avanti gli interventi programmati garantendo l’esercizio regolare delle attività che non verranno affatto sospese.”

Altro tema, rilanciato dall’Assessore Verì, liste d’attesa e mobilità passiva:

“Sulle liste d’attesa proseguiremo il lavoro che il mio predecessore Schael e la Regione stanno portando avanti per raggiungere questo obiettivo che per noi è assolutamente prioritario. Sulla mobilità passiva siamo chiamati a invertire il trend cercando di alzare ancor di più il livello di qualità delle nostre prestazioni, specie di quelle che inducono maggiormente gli abruzzesi a recarsi fuori regione per le cure.”

Confermato per altri cinque anni alla guida dell’Istituto Zooprofilattico Nicola D’Alterio:

“Ringrazio il presidente Marsilio e tutta la giunta regionale per questa rinnovata fiducia – ha detto D’Alterio – sono stati cinque anni importanti nei quali abbiamo affrontato numerose sfide ottenendo prestigiosi risultati, tanto che  diverse università in tutto il mondo ci chiedono di collaborare con loro. Siamo anche punto di riferimento di diversi progetti dell’Unione Europea e collaboriamo con OMS e FAO. Prossime sfide la stabilizzazione dei nostri ricercatori e i lavori della nuova sede a Teramo, già al via il primo lotto, nei prossimi mesi sarà appaltato anche il secondo.”