Chieti: H&M chiude, 24 dipendenti senza lavoro

H&M. Il colosso dell’abbigliamento ha chiuso diversi punti vendita in tutta Italia. Il brand svedese dal 2017 registra un forte calo delle vendite.

Tra le cause di questo crollo il sempre maggior successo dell’e-commerce. H&M non è riuscita a semplificare la catena produttiva per adeguarsi alle nuove esigenze: circa l’’80% dei fornitori è in Asia, il che implica che tra la concezione del prodotto e la sua vendita trascorrano fino a 6 mesi, contro le 5 settimane di Zara. Ciò significa che nei negozi di H&M i capi di ultima tendenza arrivano con un ritardo considerevole, il tutto a discapito delle vendite. La settimana scorsa ha abbassato le saracinesche anche del grande negozio che aveva aperto a Megalò: 24 dipendenti (di cui 22 donne) sono rimasti senza più lavoro.