Maltempo: blackout elettrico nella città di Teramo ed in altri centri della provincia, senza corrente per quasi un’ora. Vento sulla A14, stop a telonati. Neve a bassa quota. Sospese le ricerche dei dispersi sul Gran Sasso
Diverse le segnalazioni ai centralini dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine per segnalare i disagi. Problemi, in alcune zone, anche alle linee telefoniche. AGGIORNAMENTO: Poco prima delle 11 tornata regolare l’erogazione di energia elettrica.
Code e rallentamenti sulla strada statale 17 per la precipitazione nevosa in atto sul territorio dell’Alto Sangro. I tempi di percorrenza per raggiungere Castel di Sangro da Sulmona si attestano tra i
novanta e i centoventi minuti. Mezzi pesanti a rilento nel tratto compreso tra Pettorano sul Gizio e Rocca Pia e tra Roccaraso e Roccacinquemiglia. Le forze dell’ordine stanno monitorando la situazione.
La Provincia di Teramo comunica che :”Nel caso di un evento che comporti un rischio alla pubblica e/o personale incolumità sule strade di competenza della Provincia, i cittadini possono contattare il Numero verde 800017069. La chiamata attiva il personale reperibile 24 ore su 24 per la segnalazione o la rimozione dei pericoli indicati.
Maltempo a Fossacesia: forte vento e mare in tempesta causano disagi sul territorio. Il maltempo che ha colpito anche Fossacesia ha causato diversi problemi in vari punti del territorio. Il forte vento, con punte da burrasca, ha provocato il cedimento di 3 pali della Tim lungo la strada via Donato Iezzi, che collega la stazione ferroviaria. Inoltre, si sono registrati alberi abbattuti in alcune strade comunali e provinciali.
Critica la situazione della strada provinciale Viale San Giovanni in Venere, dove è stato necessario chiudere il traffico per motivi di sicurezza. Alcuni rami degli alberi sono caduti, mentre altri, a causa del forte vento, rischiavano di cadere causando ulteriori pericoli. Il mare in tempesta, un evento di forza straordinaria, ha causato danni lungo la costa, inghiottendo altri tratti di spiaggia, soprattutto nella parte sud di Fossacesia. A tal proposito, il sindaco Di Giuseppantonio ha annunciato che farà immediatamente un’ulteriore segnalazione alla Regione Abruzzo per richiedere interventi urgenti, finanziamenti e verifiche, al fine di prevenire ulteriori danni e per evitare che la spiaggia, già ridotta a causa della forza del mare negli ultimi anni, scompaia completamente, in particolare nella parte sud.
Le operazioni di messa in sicurezza sono in corso e si invita la cittadinanza a prestare massima attenzione.
È ripresa la circolazione sulla linea ferroviaria Bari-Pescara interrotta questa mattina nel tratto compreso tra Campomarino (Campobasso) e Chiueti (Foggia) a causa di un guasto elettrico provocato quasi certamente dal maltempo. Il traffico è stato sospeso alle 5.35 ed è ripreso alle 10:44 dopo l’intervento dei tecnici. I treni Alta velocità, Intercity e Regionali Regionali registrano ritardi fino a 230 minuti, alcuni hanno subito cancellazioni e limitazioni di percorso. Almeno sei i treni Alta Velocità e Intercity che hanno registrato ritardi superiori ai 60 minuti, mentre altri, compresi i Regionali, subiscono cancellazioni o limitazioni di percorso. I viaggiatori, molti dei quali sono in viaggio per le vacanze di Natale, hanno segnalato pesanti disagi sia a bordo dei treni sia nelle stazioni interessate dal guasto.
VENTO FORTE IN AUTOSTRADA , STOP A TELONATI – Dalle ore 8:00 circa, sull’autostrada A14 è stato disposto il temporaneo divieto di transito ai telonati, furgonati e caravan nel tratto compreso tra Val Vibrata e Pescara nord in entrambe le direzioni, a causa del forte vento che sta interessando la zona.
NEVE ANCHE A BASSA QUOTA – La perturbazione natalizia sta interessando non solo le zone montane e collinari della regione: nevicate anche a bassa quota sulle città costiere, con temperature prossime allo zero.A creare problemi è soprattutto il vento: numerosi, specie nella fascia costiera, gli interventi dei Vigili del Fuoco per alberi o rami caduti, teloni e tettoie divelti dalle raffiche. CLICCA QUI PER LE PREVISIONI METEO