È Angelo Di Nardo il nuovo sindaco di Ortona. I risultati del ballottaggio in diretta su Rete8
In Abruzzo, oltre che per i 5 quesiti referendari, i cittadini di due Comuni, Ortona e Bisegna, sono stati chiamati al voto anche per il rinnovo delle rispettive amministrazioni comunali.
Rete8 ha seguito lo scrutinio di Ortona in diretta.
Il nuovo sindaco di Ortona è Angelo Di Nardo, rimasto sempre in vantaggio sull’altro candidato Nicola Fratino.
Al microfono di Gioia Salvatore, in diretta su Rete8 nello speciale condotto dal direttore Carmine Perantuono, il candidato Fratino ha parlato da sconfitto sin dalle prime fasi dello spoglio, viste le percentuali e il vantaggio sempre più consolidato di Di Nardo. Fratino, rispondendo a una domanda sul confronto generazionale tra i due candidati, ha detto:
“L’elettore ha premiato il rinnovamento piuttosto che l’esperienza, se dobbiamo fare l’opposizione faremo l’opposizione. Gli elettori hanno deciso così”.
Evidentemente clima ben più festoso al comitato elettorale di Angelo Di Nardo, dove per Rete8 è stato inviato Enrico Giancarli. Al comitato sin dalle prime ore del pomeriggio è stato presente il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il quale già in campagna elettorale aveva promesso che avrebbe salutato un sindaco comunque di centrodestra:
“Ho sempre detto mio che avrei festeggiato comunque, chiunque avesse vinto, ma in cuor mio ancora di più se avesse vinto Di Nardo. – ha detto Marsilio al microfono di Rete8 – Ora possiamo condividere e gestire insieme una grande mole di investimenti per Ortona e soprattutto per il suo porto, punto di accesso di una realtà industriale enorme e importantissima.
Dopo Sulmona, il voto di oggi a Ortona conferma i nostri risultati, i cittadini giudicano bene il nostro lavoro, anche in Regione”.
Anche Di Nardo non si è fatto attendere, è arrivato presto nel suo comitato elettorale e queste sono state le sue prime parole da sindaco di Ortona:
“Dovremo metterci al lavoro da subito per portare avanti il programma che abbiamo proposto alla città. Ringrazio il partito e la mia coalizione che mi hanno sostenuto e non mi hanno molato un secondo. Un risultato di squadra partito da lontano e che premia un percorso partito da lontano. La prima cosa da fare è un piano straordinario di interventi per le nostre contrade per portare equilibrio e uguaglianza nel nostro territorio che è diviso”.
Le parole di Franco Vanni, il più votato di Fratelli d’Italia:
“Sono commosso, un risultato straordinario. Io ho messo a disposizione il mio nome. Per me ha premiato la coerenza politica, nata 13 anni fa, quando Fratelli d’Italia era al 3%, e che oggi ci porta a essere il primo partito. Noi abbiamo già Forza Italia con noi (Forza Giusta, ndr) il vero centrodestra siamo noi“.
Le riflessioni del capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale Massimo Verrecchia:
“Dopo Sulmona, Fratelli d’Italia si afferma in modo deciso anche a Ortona, ottenendo una vittoria netta che conferma il crescente consenso verso la nostra offerta politica. I cittadini hanno premiato la serietà, la coerenza e l’impegno di Angelo Di Nardo, riconoscendo in lui la vera novità e il cambiamento concreto che la città aspettava. Questo risultato dimostra, ancora una volta, la debolezza della sinistra che non solo ha perso ma non è riuscita nemmeno a raggiungere il ballottaggio. I temi che hanno provato a sbandierare in campagna elettorale, gli stessi che avevano già utilizzato per le regionali, non hanno convinto gli elettori. La realtà è chiara: la loro proposta politica non è più credibile. Fratelli d’Italia ha dimostrato che quando propone un candidato, lo fa con una scelta mirata e consapevole, basata sulle capacità amministrative e sulla visione strategica per il territorio. Mi congratulo con il neo sindaco e con tutta la classe dirigente di Fratelli d’Italia, augurando un proficuo lavoro: la loro vittoria è la vittoria di un progetto serio e concreto per Ortona”.
L’affluenza definitiva a Ortona relativa a tutte le 27 sezioni, comprendente sia i dati di ieri che quelli di oggi, è stata del 53,16%. Al primo turno era stata del 60,86%.
Ma dai primi dati è emersa subito un’informazione interessante: più di 5000 elettori che al primo turno non avevano scelto nessuno dei due candidati poi finiti al ballottaggio, preferendone altri, in questa seconda tornata hanno invece puntato su uno dei due. Una considerazione che appare evidente dai numeri: Di Nardo e Fratino, sommandone i voti, al primo turno hanno raccolto 6537 consensi, ma visto che al secondo turno hanno votato 11693 elettori, si deduce che la scelta sia poi caduta su uno dei due.
Su questo punto si è pronunciato in diretta su Rete8 Etel Sigismondi, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia:
“Considerando il quorum non raggiunto dai referendum, credo che su Ortona si è verificato un grande momento di partecipazione, anche il fatto dei voti in più lo leggo come un fatto positivo”.
I due candidati a sindaco di Ortona appartengono entrambi a coalizioni espresse dall’area del centrodestra, ma con composizioni diverse.
Angelo Di Nardo è stato sostenuto da Fratelli d’Italia, Di Nardo Sindaco, Forza Giusta per Ortona e Città che Amo.
Nicola Fratino è stato sostento da cinque liste: Forza Italia, Lega, Noi Moderati, Ortona Popolare/UDC e Alleanza per Ortona.
I candidati esclusi dal ballottaggio hanno deciso di lasciare libero il voto ai propri sostenitori, senza formalizzare apparentamenti.
Al primo turno Angelo Di Nardo ha ottenuto il 26,92% delle preferenze, mentre Nicola Fratino il 23,21%. Tra i 374 aspiranti consiglieri, il più votato è stato Franco Vanni (Fratelli d’Italia) con 532 preferenze, seguito da Lucio Cieri (Forza Italia) con 313 e Simonetta Faraone (Alleanza per Ortona) con 311.
Con la vittoria di Di Nardo la maggioranza in consiglio comunale sarà così composta:
Fratelli d’Italia con Franco Vanni, poi Fabio Palermo, Anna Rita Guarracino e Ivana Cataldo.
Lista civica Città che Amo con Antonio Sorgetti e Italia Cocco.
Forza Giusta per Ortona con Simone Ciccotelli e Ilenia Buzzelli.
Lista civica Di Nardo Sindaco con Alice Di Maio e Pasqualino D’Angelo.
(In caso di nomine assessorilipotrebbero subentrarealtri candidati più votati nelle rispettive liste: per Fratelli d’Italia Luciana Notarfranco e Erica Civitarese; per Città che Amo Franca Patriarca e Roberta Di Lullo; per Forza Giusta Alessio Di Vincenzo e Stefano Iarlori; per Di Nardo Sindaco Antonio Candeloro e Mecuccio Bracciale.)
L’opposizione sarà formata da Nicola Fratino (uno dei due candidati del ballottaggio), Lucio Cieri (più votato di Forza Italia e della coalizione), Maria Zannini (più votata del Partito Democratico), e i candidati a sindaco Ilario Cocciola, Leo Castiglione e Cristiana Canosa.
Intanto arrivano le prime congratulazioni istituzionali a cominciare dal Presidente di Anci Abruzzo e sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi:
“Desidero rivolgere le mie congratulazioni ad Angelo Di Nardo, nuovo sindaco di Ortona, e Donato Buccini, eletto sindaco di Bisegna, per i risultati ottenuti al ballottaggio. A entrambi auguro buon lavoro, certo che sapranno interpretare al meglio il ruolo di primi cittadini, con senso di responsabilità e spirito di servizio verso le proprie comunità. Come presidente di Anci Abruzzo, rinnovo la disponibilità dell’Associazione nazionale comuni italiani a collaborare con le amministrazioni locali per affrontare insieme le sfide che attendono i nostri territori, promuovendo crescita, coesione e sviluppo sostenibile in tutta la nostra regione”, così il presidente Anci Abruzzo e sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.