Asl L’Aquila: “Nessun caso di legionella all’ex Onpi”

La posizione della Asl 1 è stata ribadita: “Nessun contagio o caso di legionella all’ex Onpi dell’Aquila, ma un piano di prevenzione che ha funzionato”, a giudizio dell’azienda sanitaria

“In una struttura può capitare ma viene fatta immediatamente la bonifica”, è quanto trapela da ambienti interni alla Asl. Quindi, “l’unica precauzione è quella di non usare l’acqua calda perché, spiegano gli esperti, non è una malattia diffusiva, ma si annida e si può creare una colonia nei raccordi dei tubi, come accaduto durante controlli periodici che si fanno”.

La raccomandazione è arrivata direttamente dalla Asl, dopo il rinvenimento di alcune tracce di legionella nei punti umidi. La struttura, di proprietà del Comune, ospita anche residenze per anziani dell’Aquila e di Montereale, il distretto della Asl e l’hospice per le cure palliative.

Ovviamente da parte dei familiari degli ospiti c’è stata qualche preoccupazione trattandosi per lo
più di pazienti fragili.

A febbraio del 2023 il batterio era stato trovato in due rubinetti. A settembre del 2021 invece un dipendente di una società che si occupava di alcuni servizi si era sentito male ed erano iniziati dei controlli con il riscontro della presenza di legionella con un intervento molto importante, peraltro, di sanificazione dell’intero impianto idrico. Per questo l’azienda rassicura sul fatto che ci sono sempre controlli preventivi e costanti nel tempo per evitare contaminazioni. Il batterio non sopravvive in acqua fredda, di lì la solita raccomandazione di un in usare acqua calda. I serbatoi e le tubature possono agire come amplificatori del micro organismo generando potenziali rischi per la salute umana. Risulta patogena infatti soprattutto negli ambienti chiusi come reparti ospedalieri, alberghi, sale riunioni.

All’Aquila, nel febbraio del 2025, come caso più recente, ci fu una segnalazione anche nel progetto case di Coppito 3, e il Comune in quella situazione avviò tutte le procedure di bonifica per evitare contaminazioni.

L'autore

Carmine Perantuono
Laureato in Giurisprudenza, è giornalista professionista dal 1997. Ricopre il ruolo di Direttore Responsabile di Rete8.