Il movimento Pettinari per l’Abruzzo ha presentato un esposto alla Corte dei Conti per chiedere di verificare se i 3 milioni di euro spesi finora nella ventennale vicenda della Città della Musica a Pescara, manufatto mai entrato in funzione, sia stata oculata
Pubblichiamo di seguito il testo dell’esposto sulla Città della Musica di Pescara, inoltrato alla Corte dei Conti dal Movimento Pettinari per l’Abruzzo.
Premesso che:
– il Comune di Pescara dall’anno 2006 risulta assegnatario di fondi statali e comunitari per la riqualificazione dell’area territoriale denominata ex inceneritore e relative aree scoperte annesse, da destinare alla creazione di una “città della musica”, con uffici e aule didattiche;
– i primi finanziamenti per il recupero dell’area ex inceneritore, per oltre 2 milioni di euro, sono stati assegnati al Comune di Pescara tramite il programma URBAN II, per la promozione dello sviluppo urbano, nell’ambito della programmazione delle risorse FESR periodo 2000-2006 e dal Programma di Attuazione Regionale del PAR FSC 2007/2013 della Regione Abruzzo;
– di recente il Comune di Pescara ha ottenuto un finanziamento, pari a 1 milione di euro, nell’ambito della programmazione delle risorse del Fondo di Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014-2020 – Masterplan Abruzzo, relativo all’intervento denominato “Riqualificazione area ex inceneritore comunale – città della musica – realizzazione laboratori e aule didattiche”;
– sempre di recente il Comune di Pescara ha ottenuto un ulteriore finanziamento, pari a 230 mila euro, attraverso il “Bando Periferie”, di cui al “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia” istituto per l’anno 2016 dall’art. 1, comma 974, della L. 28.12.2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (legge di stabilità 2016), relativo all’intervento denominato “Città della Musica: progettazione e realizzazione arredi e attrezzature”;
CONSIDERATO CHE:
– il Comune di Pescara, come da documentazione allegata alla presente, in merito all’intervento denominato “Riqualificazione area ex inceneritore comunale – città della musica – realizzazione laboratori e aule didattiche”, ha adottato i seguenti provvedimenti:
con le Delibere di Giunta Comunale n. 142 dell’08.03.2017 e n. 615 del 24.09.2019, sono stati approvati rispettivamente il progetto di fattibilità e il progetto definitivo dell’opera denominata “Riqualificazione area ex inceneritore comunale – Città della Musica Realizzazione laboratori e aule didattiche”, per l’importo complessivo di € 1.000.00,000;
con Determina Dirigenziale n. 3244 del 17.10.2018 è stato affidato l’incarico di progettazione definitiva/esecutiva, redazione della relazione geologica e relative indagini, nonché il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed ogni prestazione professionale accessoria occorrente in relazione all’intervento denominato “Riqualificazione area ex inceneritore comunale – Città della Musica Realizzazione laboratori e aule didattiche”, per l’importo complessivo di € 58.226,20;
con Determina Dirigenziale n. 2552 del 20.12.2019 è stato approvato il progetto esecutivo dell’opera “Riqualificazione area ex inceneritore comunale – Città della Musica Realizzazione laboratori e aule didattiche”;
con Determina Dirigenziale n. 2569 del 23.12.2019 è stata indetta la gara di appalto per l’affidamento dei lavori inerenti la “Riqualificazione area ex inceneritore comunale – Città della Musica Realizzazione laboratori e aule didattiche”;
con Determina Dirigenziale del 22.06.2020 n. 830, sono stati aggiudicati definitivamente i lavori messi a gara di appalto relativi alla “Riqualificazione area ex inceneritore comunale – Città della Musica – Realizzazione laboratori e aule didattiche” al prezzo base d’asta € 531.088,00 per lavori, oltre gli oneri per la sicurezza pari ad € 20.000,00 ed oltre IVA 10%, per un totale di € 606.196,80;
con Determina Dirigenziale n. 2154 del 24.12.2020 è stato affidato l’incarico professionale di “Collaudo tecnico funzionale degli impianti elettrici e meccanici” dell’appalto “Riqualificazione area ex inceneritore comunale – Città della Musica – Realizzazione laboratori e aule didattiche”, per un compenso onnicomprensivo di € 6.046,32;
con Determina Dirigenziale n. 2235 del 31.12.2020 è stato affidato l’incarico professionale di “Collaudatore statico” dell’opera “Riqualificazione area ex inceneritore comunale – Città della Musica – Realizzazione laboratori e aule didattiche”, per un compenso professionale onnicomprensivo di € 7.019,03;
con Determina Dirigenziale n. 230 del 15.02.2021 è stato affidato l’incarico professionale di “Sorveglianza archeologica in fase di esecuzione dei lavori”, per l’appalto “Riqualificazione area ex inceneritore comunale – Città della Musica – Realizzazione laboratori e aule didattiche”, per un compenso professionale onnicomprensivo di € 1.789,01;
con Determina Dirigenziale n. 231 del 15.02.2021 è stato affidato l’incarico professionale di “Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione”, per l’appalto “Riqualificazione area ex inceneritore comunale – Città della Musica – Realizzazione laboratori e aule didattiche”, per un compenso professionale onnicomprensivo di € 20.800,00;
con le Determine Dirigenziali del 21.09.2021 n. 1590 e successiva n. 2027 del 17.11.2021, sono stati affidati i lavori in economia pari ad € 16.421,34 oltre IVA al 10% per complessivi € 18.063,47 all’A.T.I. appaltatrice dei lavori principali;
il contratto per l’esecuzione dei lavori di “Riqualificazione area ex inceneritore comunale – Città della Musica – Realizzazione laboratori e aule didattiche” è stato stipulato in data 21.10.2020 Repertorio n. 39810 e Registrato presso l’Agenzia delle Entrate di Pescara in data 22.10.2021 al n. 9131;
con Determina Dirigenziale n. 212 del 15.02.2023, è stata disposta la rescissione contrattuale per l’appalto dei lavori di “Riqualificazione area ex inceneritore comunale – Città della Musica – Realizzazione laboratori e aule didattiche” e contestualmente si è riconosciuto alla Società appaltatrice dei lavori il rimborso delle spese sostenute e documentate nella misura di € 4.045,44;
con Determina Dirigenziale n. 1249 del 22.06.2023, è stato affidato l’incarico di revisione del progetto definitivo/esecutivo, ovvero esecutivo, relativo all’intervento denominato “Riqualificazione area ex inceneritore comunale – Città della Musica – Realizzazione laboratori e aule didattiche” di complessivi € 1.000.000,00, alla Società già affidataria dell’incarico di progettazione dello stesso intervento giusta Determina Dirigenziale n. 3244 del 17.10.2018, per l’importo di € 3.806,40, oneri al 4% ed Iva al 22% compresi;
– come da documentazione allegata alla presente, il Comune di Pescara, in merito all’intervento denominato “Città della Musica: progettazione e realizzazione arredi e attrezzature”, ha adottato i seguenti ulteriori provvedimenti:
con Delibera di Giunta Comunale n. 395 del 06.06.2018 è stato approvato il progetto definitivo dell’intervento denominato “Città della Musica: progettazione e realizzazione arredi e attrezzature”, per un importo complessivo di € 230.000,00;
con Determina Dirigenziale n. 2802 del 07.08.2018, è stato approvato il progetto esecutivo dell’intervento denominato “Città della Musica: progettazione e realizzazione arredi e attrezzature”;
con Determina Dirigenziale n. 514 del 29.03.2019, è stata indetta la gara d’appalto per l’affidamento dei lavori in oggetto mediante procedura negoziata, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. c), da esperire con il criterio del minor prezzo, inferiore all’importo posto a base di gara, ai sensi dell’art. 95, commi 4 e 5;
con Determina Dirigenziale n. 2430 del 13.12.2019, sono stati aggiudicati definitivamente i lavori relativi dell’appalto denominato “CITTÀ DELLA MUSICA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE ARREDI E ATTREZZATURE”, per l’importo di € 151.897,20 per lavori, oltre gli oneri per la sicurezza pari ad € 215,45 ed all’IVA 20%, per complessivi € 185.577,43;
con Determina Dirigenziale n. 773 del 10.06.2020, è stato affidato l’incarico professionale di Direzione lavori, Contabilità e Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dell’intervento denominato “Città della Musica: progettazione e realizzazione arredi e attrezzature”, per un compenso professionale onnicomprensivo di € 15.733,12;
in data 24.08.2020 è stato stipulato il contratto di appalto N. 39800/2020 di Rep., registrato presso l’Agenzia delle Entrate – Ufficio delle entrate competente: TAU – Ufficio Territoriale di Pescara;
con Determina Dirigenziale n. 512 del 01.04.2021, è stata approvata la 1^ perizia di variante e suppletiva in corso d’opera inferiore al 10% del valore iniziale del contratto, relativa all’opera denominata “Città della Musica: progettazione e realizzazione arredi e attrezzature”, a seguito della quale si determinava un aumento dell’importo contrattuale aggiuntivo pari ad € 4.015,06, con incremento degli oneri della sicurezza per € 671,00, oltre IVA 22%, quindi pari a complessivi € 5.717,00;
con Determina Dirigenziale n. 629 del 21.04.2021, è stata concessa l’autorizzazione al subappalto alla Ditta appaltatrice dei lavori “CITTÀ DELLA MUSICA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE ARREDI E ATTREZZATURE”, per opere appartenenti alla categoria OS6 e previste nel contratto, “Fornitura e posa in opera di cucina e bancone bar”, per un importo di € 41.000,00 IVA esclusa di cui € 820,00 per oneri di sicurezza;
con Determina Dirigenziale n. 802 del 17.05.2021, è stata concessa a favore dell’Impresa appaltatrice la proroga di giorni 40 (quaranta) naturali e consecutivi del termine di ultimazione dei lavori inerenti la “Città della Musica: progettazione e realizzazione arredi ed attrezzature”;
con Determina Dirigenziale n. 2270 del 22.11.2022, è stato costituito il fondo incentivante spettante al personale interno dell’opera denominata “CITTÀ DELLA MUSICA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE ARREDI E ATTREZZATURE”, per l’importo di €. 1.366,93;
– con Delibera di Giunta Comunale n. 88 del 20.02.2025, allegata alla presente, è stata adottata la rinuncia all’esecuzione dell’intervento denominato “Riqualificazione area ex inceneritore comunale – Città della Musica – Realizzazione laboratori e aule didattiche” di complessivi € 1.000.000,00;
– la rinuncia è stata adottata nell’ottica della salvaguardia del superiore interesse pubblico alla sicurezza idraulica, poiché la Conferenza Istituzionale Permanente dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale ha modificato le perimetrazioni del Piano Stralcio Difesa Alluvioni – P.S.D.A., proposte ed acquisite dalla Regione Abruzzo sul B.U.R.A. n. 12 del 25.03.2020, pertanto da tale data, con la nuova Carta di Pericolosità Idraulica e le relative Norme Tecniche di Attuazione del P.S.D.A., l’area oggetto dell’intervento denominato “Riqualificazione area ex inceneritore comunale – Città della Musica – Realizzazione laboratori e aule didattiche”, è passata da “area non vincolata dal P.S.D.A.” a zona di “pericolosità idraulica molto elevata – P4” per la maggior parte di essa e per la restante parte a zona di “pericolosità idraulica elevata – P3”;
– risulta incomprensibile la scelta del Comune di Pescara di invocare la salvaguardia del superiore interesse pubblico alla sicurezza idraulica, per la rinuncia al progetto, solo in data 20.02.2025, circa cinque anni dopo l’approvazione della nuova perimetrazione della Carta di Pericolosità Idraulica del P.S.D.A., vigente dal 25.03.2020 e nel frattempo continuare a portare avanti l’opera, adottando provvedimenti di autorizzazione alla spesa per la realizzazione di lavori, per l’acquisto di attrezzature, per l’affidamento d’incarichi tecnici, visto altresì che entrambi i contratti di appalto inerenti l’aggiudicazione dei lavori denominati “Riqualificazione area ex inceneritore comunale – Città della Musica – Realizzazione laboratori e aule didattiche” e “Città della Musica: progettazione e realizzazione arredi e attrezzature”, sono stati firmati in date posteriori alla data di entrata in vigore del nuovo P.S.D.A. del 25.03.2020, rispettivamente in data 21.10.2020 e 24.08.2020;
– come riportato nell’articolo di stampa del quotidiano “Il Centro” del 26 febbraio 2025, allegato alla presente, la parte delle opere e delle attrezzature già realizzate e posizionate presso l’area ex inceneritore comunale, oggetto di riqualificazione, risulterebbero lasciate in completo abbandono e vandalizzate da intrusi e si parlerebbe, addirittura, di una spesa di 3 milioni di euro.
– Con la rinuncia all’intervento da parte del Comune per i motivi sopra esposti non v’è chi non veda che il “pubblico” potrebbe perdere tutto ciò che è stato realizzato e pagato negli anni. Per tutto quanto sopra il sottoscritto chiede a Codesta Ecc.ma Procura di accertare se nei fatti descritti in premessa sia o meno configurabile un’eventuale responsabilità amministrativa per le condotte assunte, tenuto conto del pubblico interesse e dei criteri legali e giuridici informatori dell’agere pubblico dettati dall’art. 97 Cost., quali quelli di economicità, di efficienza e di buon andamento.