Unesco, candidata la Perdonanza come patrimonio immateriale

laquila-perdonanza-unesco

La Commissione italiana per l’Unesco, all’unanimità, ha decido di candidare la Perdonanza Celestiniana per il riconoscimento di “Bene Patrimonio Immateriale”.

La Commissione italiana per l’Unesco, all’unanimità, candida la Perdonanza Celestiniana e la cultura del tartufo per i riconoscimenti di beni “Patrimonio Immateriale dell’Umanità”. L’Italia annovera ben 51 siti inseriti dall’Unesco nella Lista del Patrimonio dell’Umanità, la World Heritage List.  Quella di Sito Patrimonio dell’Umanità è la denominazione ufficiale di queste aree secondo la Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità adottata dalla Conferenza generale dell’UNESCO il 16 novembre 1972. Nella lista del patrimonio immateriale Unesco è ora in corsa “L’arte dei pizzaiuoli napoletani”. L’esito di questa valutazione, precisa l’esperto legale e curatore del dossier di candidatura Pier Luigi Petrillo, sarà noto a ottobre prossimo, mentre dal 4 all’8  dicembre 2017, a Seul in Corea del Sud, si saprà se la pizza
entrerà ufficialmente nella prestigiosa lista Unesco. Oggi la Commissione italiana per l’Unesco ha ricandidato la “Perdonanza Celestiniana”, e la valutazione di questo dossier prenderà il via a Parigi quest’anno per concludersi nel 2018.
Lo scopo di tale convenzione è di identificare, secondo precisi criteri, aree, siti e luoghi che rappresentano delle peculiarità di particolare importanza da un punto di vista culturale, artistico, archeologico, ambientale o paesaggistico. Con 51 siti inclusi nella lista del Patrimonio dell’Umanità, l’Italia si pone in testa a tutti i paesi per numero di riconoscimenti.  Si tratta di luoghi ben conosciuti come Le Dolomiti, la Città di Verona, Ferrara e il Delta del Po, al Nord; il Centro storico di San Gimignano e quelli di Firenze e Roma, Villa Adriana e Villa D’Este a Tivoli, nel Centro Italia; l’Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, I Sassi e il parco delle chiese rupestri di Matera, la Costiera Amalfitana, le Isole Eolie, e via dicendo.  Tutti luoghi che almeno una volta nella vita sono stati oggetto del desiderio di viaggiare per conoscere e vivere la storia, l’arte e la cultura del Bel Paese.

Il 17 ottobre 2003 la Conferenza Generale Unesco ha approvato la Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, per la tutela della cultura tradizionale e del folclore del nostro Pianeta.

L’Unesco si pone lo scopo di salvaguardare questi capolavori per evitarne la scomparsa, preservando lo stupefacente insieme di linguaggi, rituali, consuetudini sociali, cognizioni e prassi relative ai saperi legati all’artigianato che nei millenni si sono tramandati di generazione in generazione rappresentando le sfumature e le differenziazioni insite nell’evoluzione dell’Umanità.